Chiesa di San Quirico
In lingua Sarda Santu Chilgu edificata nel XVI secolo
La chiesa di San Quirico, XVI secolo, sorgeva in un folto bosco fuori dal centro antico di Luogosanto. È la seconda chiesa del paese. É stata restaurata negli anni ‘50 del Novecento come rifacimento di una antica chiesa medievale. Ogni anno all'inizio di agosto vi svolge una grande sagra in onore del santo e la corsa dei cavalli 'Lu Paliu di la stélla' organizzato dall'Associazioni Lu Juali. Il palio si corre per le vie del paese nel tardo pomeriggio.
Caratteristica peculiare della facciata è l'ampio portico, l'edificio è interamente costruito con pietre di granito squadrate faccia a vista.
Internemente è presente una navata unica sempre in granito faccia a vista. Un grande arco, anch’esso costruito in conci di granito, separa l’aula dallo spazio del presbiterio illuminato dalle bifore e dall’oculo, presenti nella parete di fondo.
La copertura realizzata con coppi di terracotta, è sorretta da una serie di capriate in legno